Informativa Whistleblowing
L’Agricola Srl, in conformit� al D.Lgs. 24/2023 (cd. “Decreto Whistleblowing”) e nel pieno rispetto delle normative applicabili, ha adottato un processo di gestione delle segnalazioni (c.d. whistleblowing) con l’obiettivo di contribuire alla prevenzione di illeciti, irregolarit� o condotte poste in essere nel contesto lavorativo di L’Agricola Srl.
Come previsto dalle norme vigenti, L’Agricola Srl garantisce la tutela dell’identit� del segnalante e delle persone coinvolte e/o menzionate nella segnalazione, nonché la riservatezza in merito al contenuto della stessa. La societ� si impegna altresì a mettere in atto ogni forma di tutela prevista contro condotte ritorsive e/o discriminatorie.
Il contenuto della segnalazione, così come qualsiasi informazione riconducibile all’identit� del segnalante, sar� comunicato solo ai soggetti competenti a ricevere o dare seguito alle segnalazioni. Senza l’espresso consenso del segnalante nessun altro soggetto potr� avere accesso a queste informazioni.
Chi sono i soggetti che possono segnalare?
Secondo quanto previsto dall’art. 3 del Decreto, i soggetti che possono effettuare segnalazioni sono:
• lavoratori subordinati, anche nel corso del periodo di prova, lavoratori autonomi, nonché collaboratori, liberi professionisti e consulenti che svolgono la propria attivit� lavorativa presso la Societ� ;
• azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza;
• tirocinanti che prestano la propria attivit� presso la Societ� ;
• lavoratori o collaboratori di appaltatori, subappaltatori e fornitori della Societ� ;
• ex dipendenti della Societ� ;
• candidati ad una posizione lavorativa presso la Societ� , che abbiano acquisito le informazioni sulle violazioni nel corso del processo di selezione o in altre fasi della trattativa precontrattuale.
Si tratta sinteticamente di qualsiasi soggetto che a vario titolo entra in contatto con la Societ� .
Cosa si può segnalare?
Possono costituire oggetto di segnalazione informazioni, compresi i fondati sospetti, riguardanti comportamenti, atti od omissioni commessi o che, sulla base di elementi concreti, potrebbero essere commessi nell’ambito del contesto lavorativo di L’Agricola Srl e che ledono l’integrit� della societ� ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 24/2023 (escluse quelle relative a contestazioni o richieste legate a un interesse di carattere personale del segnalante, quelle gi� disciplinate in via obbligatoria dalla normativa ed elencate nell’Allegato II del D.Lgs. n. 24/2023 e quelle relative a violazioni in materia di sicurezza nazionale), in violazione di disposizioni normative applicabili alla stessa.
Le segnalazioni possono riguardare pertanto le condotte illecite amministrative, contabili, civili e penali, anche rilevanti ai sensi del d.lgs. 231/2001 o le violazioni del Modello 231, del Codice Etico, dei contratti di lavoro e della regolamentazione interna (regolamenti, policy, procedure, istruzioni operative, etc.), nonché le violazioni del diritto antitrust, quale complesso di norme europee e nazionali volte a garantire la tutela della concorrenza tra le imprese.
La segnalazione deve essere completa, esaustiva e circostanziata pertanto il segnalante è tenuto a fornire tutti gli elementi disponibili e utili a consentire le dovute e appropriate verifiche e accertamenti a riscontro della fondatezza dei fatti segnalati.
Canali di segnalazione
Per effettuare le segnalazioni, L’Agricola Srl ha messo a disposizione i seguenti canali:
• posta elettronica all’indirizzo: privacy@l-agricola.com;
• posta ordinaria, all’indirizzo:
L’Agricola Srl – Via Rho, 90/a – 20020 Lainate (MI) – alla cortese attenzione dell’Organismo di Vigilanza;
• incontro diretto con l’Organismo di Vigilanza.
Si informa che è possibile trasmettere le segnalazioni sia in forma scritta che in forma orale con modalit� che permettono di mantenere anche l’anonimato.
L’Organismo di Vigilanza riceve e gestisce le segnalazioni pervenute, aggiornando il segnalante sullo stato di avanzamento della pratica nei seguenti tempi:
• entro 7 (sette) giorni dalla ricezione della segnalazione viene rilasciato un avviso di ricevimento;
• entro 3 (tre) mesi dalla data dell’avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro 3 (tre) mesi dalla scadenza del termine di sette giorni dalla presentazione della segnalazione, viene fornito un riscontro sul seguito dato e che si intende dare alla segnalazione.
Come vengono trattati i dati personali?
Nell’ambito del processo di gestione delle segnalazioni i dati personali sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia (Regolamento UE 679/2016 e D. Lgs. 196/2003, così come modificato dal D. Lgs. 101/2018).
Di seguito, per ulteriori dettagli sul trattamento dei dati personali, è possibile consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali del soggetto segnalante e del soggetto segnalato.
L’informativa soprariportata, resa in conformit� alla normativa vigente, costituisce un estratto della Procedura “Gestione delle Segnalazioni – Whistleblowing” adottata dalla Societ� .